Mi presento

Dott.ssa D’Avanzo Liliana

Liliana D’Avanzo psicologa-psicoterapeuta regolarmente iscritta all’albo degli psicologi della Regione Puglia con il numero 2901 dal 28/04/2009.
Dopo la laurea in Psicologia Clinica Sviluppo e delle Relazioni conseguita all’Università degli Studi di Bari nel 2007, ho scelto di continuare a formarmi frequentando la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Analitico-Transazionale di Roma.
Durante gli anni della mia formazione ho avuto modo di sperimentare diversi contesti e aspetti del lavoro dello psicologo (INVALSI in ambito scolastico, sportelli psicologici DIRITTI A SCUOLA, TUTTO A SCUOLA, Sportello gioco d’azzardo patologico in collaborazione con la Cooperativa MigrantesLiberi, in ambito delle migrazioni psicologa SPRAR e CAS ).



I miei studi

Specializzazioni

• Laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e delle Relazioni presso l’Università degli Studi di Bari, con una tesi dal titolo “Applicazione di una batteria psicodiagnostica come supporto all’orientamento psicologico di atleti di alto livello”
• Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, n.2901 del 28/04/2009.
• Specializzata presso la Scuola Superiore di Analisi Transazionale “Seminari Romani di Analisi Transazionale”, SIMPAT, Roma.
• Terapeuta EMDR Eye Movement Desensitization and Reprocessingg.
• Specializzazione di attività di Sostegno Corso di Formazione al Sostegno- Scuola dell’Infanzia- presso l’Università degli Studi di Bari.
• Master di I Livello in PSICOLOGIA dello Sport presso il CONI Scuola dello Sport Roma.
• Master di I livello in ACCOGLIENZA E INCLUSIONE DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI presso il Dipartimento di Scienze della Formazione – Università degli Studi Roma Tre.
• Master di I livello in Psicologia Scolastica presso Istituto Galton (ente di formazione).
• Master di I Livello A 18 L’Insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli Istituti Secondari di II grado: Metodologie didattiche, presso Università degli Studi eCampus



Mi occupo di

Ambiti d’intervento

  • DISTURBI D’ANSIA
  • DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO
  • DISTURBI CORRELATI A EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI
  • DISTURBI DEPRESSIVI
  • DISTURBI DELL’EVACUAZIONE
  • DISTURBI DEL SONNO-VEGLIA
  • DISFUNZIONI SESSUALI
  • DISTURBI DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE, DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI E DELLA CONDOTTA
  • DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE E DISTURBI DA ADDICTION
  • DISTURBO NEUROCOGNITIVO
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
  • DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’
  • DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
  • DISTURBI DA TIC
DISTURBI D’ANSIA

I DISTURBI D’ANSIA sono espressione di un conflitto interno che è importante indagare per poi rielaborarlo; comprendono quei disturbi che condividono caratteristiche di paura e ansia eccessive. Comprendono:

  • Disturbo d’ansia generalizzato;
  • Mutismo selettivo;
  • Fobia specifica;
  • Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale);
  • Disturbo di panico;
  • Agorafobia;
  • Disturbo d’ansia generalizzato;
  • Disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci;
  • Disturbo d’ansia dovuto a un’altra condizione medica;
DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO

Il DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO è caratterizzato da ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti che sono vissuti come indesiderati e compulsioni sono comportamenti o azioni mentali ripetitive che un individuo si sente obbligato a compiere in risposta a un’ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente comprende:

  • Disturbo di dismorfismo corporeo;
  • Disturbo da accumulo;
  • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli);
  • Disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle).
DISTURBI CORRELATI A EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI

I DISTURBI CORRELATI A EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI comprendono quei disturbi in cui la sofferenza psicologica segue l’esposizione a un evento traumatico o stressante:

  • Disturbo reattivo dell’attaccamento;
  • Disturbo da impegno sociale disinibito;
  • Disturbo da stress post- traumatico;
  • Disturbo da stress acuto;
  • Disturbi dell’adattamento;
  • Disturbo correlato a eventi traumatici e stressanti con altra specificazione.
DISTURBI DEPRESSIVI

La caratteristica dei DISTURBI DEPRESSIVI è la presenza di umore triste, vuoto o irritabilità, accompagnato da modificazioni somatiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo. Comprendono:

  • Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente;
  • Disturbo depressivo maggiore;
  • Disturbo depressivo persistente(distimia);
  • Disturbo disforico premestruale;
  • Disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci;
  • Disturbo depressivo con altra specificazione;
  • Disturbo depressivo senza specificazione.
DISTURBI DELL’EVACUAZIONE

I DISTURBI DELL’EVACUAZIONE implica l’evacuazione inappropriata di urine o feci e sono solitamente diagnosticati per la prima volta nell’infanzia o nell’adolescenza comprende:

  • Enuresi;
  • Encopresi;
  • Disturbo dell’evacuazione con altra specificazione;
  • Disturbo dell’evacuazione senza specificazione.
DISTURBI DEL SONNO-VEGLIA

Gli individui con DISTURBI DEL SONNO-VEGLIA lamentano insoddisfazione riguardo la qualità, la collocazione temporale e la durata del sonno. Comprendono:

  • Disturbo da insonnia;
  • Disturbo da ipersonnolenza;
  • Narcolessia;
  • Apnea/ipopnea ostruttiva del sonno;
  • Apnea centrale del sonno;
  • Ipoventilazione correlata al sonno;
  • Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia;
  • Parasonnie;
  • Disturbo da incubi;
  • Disturbi comportamentali del sonno REM;
  • Sindrome delle gambe senza riposo;
  • Disturbo del sonno indotto da sostanze/farmaci;
  • Disturbo da insonnia con altra specificazione.
DISFUNZIONI SESSUALI

Le DISFUNZIONI SESSUALI sono caratterizzati da un’anomalia, clinicamente significativa, nella capacità di una persona di avere reazioni sessuali o di provare piacere sessuale. Comprendono:

  • Eiaculazione ritardata;
  • Disturbo erettile;
  • Disturbo dell’organismo femminile;
  • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale;
  • Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione;
  • Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile;
  • Eiaculazione precoce;
  • Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci.
DISTURBI DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE, DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI E DELLA CONDOTTA

I DISTURBI DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE, DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI E DELLA CONDOTTA comprendono condizioni che comportano problemi di autocontrollo delle emozioni e del comportamento. Comprendono:

  • Disturbo oppositivo-provocatorio;
  • Disturbo esplosivo-intermittente;
  • Disturbo della condotta;
  • Disturbo antisociale di personalità;
  • Cleptomania;
DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE E DISTURBI DA ADDICTION

I DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE E DISTURBI DA ADDICTION comprendono disturbi correlati a sostanze comprende sintomi cognitivi, comportamentali e fisiologici che indicano come l’individuo continui a fare uso della sostanza nonostante i significativi problemi correlati alla sostanza.

  • Disturbi correlati all’alcol;
  • Disturbi correlati alla caffeina;
  • Disturbi correlati alla cannabis;
  • Disturbi correlati agli allucinogeni;
  • Disturbi correlati agli inalanti;
  • Disturbi correlati agli oppiacei;
  • Disturbi correlati a sedativi, ipnotici o ansiolitici;
  • Disturbi correlati agli stimolanti;
  • Disturbi correlati al tabacco;
  • Disturbi correlate ad altre sostanze;
  • Disturbi non correlati a sostanze (disturbo da gioco d’azzardo)
DISTURBO NEUROCOGNITIVO

Il DISTURBO NEUROCOGNITIVO comprende:

  • Disturbi neurocognitivi maggiori e lievi;
  • Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a malattia di Alzheimer;
  • Disturbo neurocognitivo frontotemporale maggiore o lieve.
PROBLEMI RELAZIONALI

I PROBLEMI RELAZIONALI comprendono:

  • Problemi correlati all’allevamento dei figli (problema relazionale genitore-bambino; problema relazionale tra fratelli);
  • Disagio relazionale;
  • Disgregazione della famiglia a causa di separazione o divorzio.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE

I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE comprendono:

  • Disturbo della fluenza con esordio nell’infanzia (balbuzia);
  • Disturbo della comunicazione sociale.
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’

Il DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’ è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, disorganizzazione e/o iperattività-impulsività.

DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO

Il DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO comprende:

  • Con compromissione della lettura;
  • Con compromissione dell’espressione scritta;
  • Con compromissione del calcolo.
DISTURBI DA TIC

I DISTURBI DA TIC comprendono:

  • Disturbo di Tourette;
  • Disturbo persistente (cronico) da tic motori o vocali;
  • Disturbo transitorio da tic.

© 2021 | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by TantaRoba Studio